• : 333 6297448
  • : info@quercustartufi.it
  • 0
  • 0
  • Home
  • Tartuficoltura
  • Impianti tartufigeni
  • Piante micorrizate
  • Materiale tecnico
  • Contatti

Tartuficoltura

TARTUFICOLTURA

Il futuro del tartufo, specie di quello nero, pregiato o scorsone che sia, è nella tartuficoltura. Infatti la produzione naturale  di tartufi è in netto calo in tutto il territorio nazionale italiano che, qualitativamente,  è il principale produttore mondiale di questi preziosi funghi ipogei.

I motivi di questa crisi di produzione sono molteplici e di portata assai diversa: il cambiamento climatico di questi ultimi decenni, l’abbandono della montagna con il venir meno della benefica azione del pascolo e conseguente infittimento dei boschi,  l’eccessivo sfruttamento delle tartufaie sono tra i principali fattori che stanno determinando

Ecco perché realizzare un impianto tartufigeno ha, e avrà, un senso sempre maggiore. Possedere un proprio appezzamento di terra riservato o recintato, poter annaffiare le piante, poterle curare e rispettarne le fasi e i periodi produttivi, garantisce il ripristino delle condizioni ideali per la produzione del tartufo.

Tutte queste considerazioni sono alla base delle linee guida a cui si ispira l’azione e la promozione di Quercus Tartufi, che tende ad incentivare la realizzazione di impianti tartufigeni, secondo la metodologia portata avanti nello spoletino, in ben quaranta anni di esperienza, da uno dei pionieri della tartuficoltura italiana, Domenico Manna. Nella seconda metà degli anni ’70, dopo essere passato dalla dipendenze della Regione dell’Umbria a Direttore Tecnico della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano con sede in Spoleto, realizzò un vivaio gestito dallo stesso Ente,  avviando la produzione di piante micorrizate secondo il metodo Mannozzi-Torini. Sia in questo campo che in quello della tartuficoltura, attivò una collaborazione tecnico-scientifica con l’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Agraria, con il CRA Istituto Studio e Difesa del Suolo di Rieti e con la Sezione dell’Istituto di Genetica Vegetale del CNR di Perugia.

Ha poi realizzato diversi impianti tartufigeni sperimentali, curandone personalmente tutte le fasi della loro vita produttiva, sperimentando metodi di irrigazione, di potatura, di lavorazione del terreno, di miglioramento del terreno e di pacciamatura, fra cui un impianto personale per approfondire meglio alcune ipotesi sul miglioramento di alcuni aspetti della coltivazione del tartufo, impianto che è a tutt’oggi un luogo di continua sperimentazione e ricerca.

Nel  2003 è andato in pensione ma non ha certo smesso di coltivare la sua passione per il tartufo, anzi, ha sfruttato tutto il tempo a sua disposizione dapprima per fondare l’Associazione Tartufai- Tartuficoltori Pietro Fontana, che conta ad oggi quasi 200 iscritti, tutti possessori di una tartufaia coltivata o controllata, con i quali è in continuo contatto e attraverso i quali continua ad accumulare informazioni di esperienza diretta sul terreno, poi per intraprendere un percorso di ricerca storia e antropologica sul tartufo che lo hanno portato a pubblicare articoli su numerose riviste specializzate, anche francesi (Le Trufficulteur).

La sua ultime fatiche letterarie sono due libri di grande successo, “Il tartufo nero di Norcia o di Spoleto”,  e  “Il Tartufo e la Tratuficoltura in Italia“ la cui prefazione è stata scritta dal luminare francese della tartuficoltura Gerard Chevalier, amico ed estimatore di Domenico Manna, presente in prima fila alla presentazione di entrambi i libri.

micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi
micorrizie Quercus Tartufi

All Rights Reserved © 2016 Quercus by Agricola Micoumbria| Powered by Syn-Media

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}